EUROFINS GENOMA RISPONDE

Test di paternità prenatale: l’esame più sicuro e non invasivo

Cerchi chiarezza prima della nascita? Il test di paternità prenatale ti offre una risposta certa, in modo sicuro e senza stress già dalla 10ª settimana, senza rischi per la mamma e il bambino.

Ci sono momenti nella vita in cui avere una risposta certa non è solo un’esigenza pratica, ma una necessità emotiva profonda. La gravidanza può essere uno di questi. Non tutte le storie iniziano allo stesso modo, né seguono un percorso lineare. In alcuni casi, ancora prima della nascita, può emergere una domanda delicata ma cruciale: “chi è il padre biologico del bambino?“.

In questi casi, poter accedere a informazioni affidabili prima della nascita, in modo discuro e discreto, rappresenta non solo un sollievo, ma un atto di responsabilità. I test di paternità prenatale rispondono proprio a questa esigenza, offrendo soluzioni scientificamente affidabili, non invasive e sempre più accessibili.

In questo articolo ti guideremo in un percorso chiaro e rassicurante: ti spiegheremo cos’è un test di paternità prenatale, come funziona, quali differenze esistono tra le varie modalità disponibili, e quando può essere utile effettuarlo. Infine, ti parleremo di Paternitysafe®, il test di nuova generazione non invasivo sviluppato da Eurofins Genoma, pensato per offrire massima affidabilità senza alcun rischio.

Che cos’è un test di paternità prenatale?

Il test di paternità prenatale è un esame genetico che consente di determinare la paternità del nascituro prima del parto, con un elevato livello di affidabilità. L’obiettivo non è solo fornire una risposta, ma anche offrire uno strumento di serenità in situazioni complesse: relazioni instabili, necessità legali future, percorsi di genitorialità condivisa ma non sempre pianificata.

Nello specifico, a differenza del tradizionale test di paternità, che si esegue dopo la nascita su un campione salivare del neonato, quello prenatale viene effettuato già durante le prime settimane di gestazione, sfruttando i progressi della genetica molecolare per accertare la compatibilità tra il DNA del feto e quello del presunto padre, senza dover attendere il parto.

Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione delle tecnologie genetiche, questi test si sono affermati come strumenti sempre più sicuri, veloci e accessibili. Esistono però diverse modalità di esecuzione, ognuna con caratteristiche, vantaggi e limiti specifici. Vediamole nel dettaglio.

Test invasivi e non invasivi a confronto

I test invasivi

I primi test di paternità prenatale si basavano su prelievi diretti dal feto, attraverso amniocentesi o villocentesi. Entrambe le procedure, pur essendo molto accurate dal punto di vista genetico, prevedono il prelievo di liquido amniotico o di tessuto placentare tramite un ago inserito nell’utero. Questo comporta un rischio, seppur minimo (tra lo 0,1% e lo 0,3%), di aborto spontaneo o complicazioni. Inoltre, possono essere effettuati solo tra l’11ª e la 20ª settimana di gestazione, rendendo i tempi di attesa più lunghi e l’approccio più invasivo e medicalizzato.

I test non invasivi (NIPPT)

Con l’avvento delle tecnologie NIPPT (Non-Invasive Prenatal Paternity Testing), è oggi possibile determinare la paternità analizzando il cfDNA fetale – frammenti di DNA del bambino che circolano naturalmente nel sangue della madre. Grazie a questa innovazione, è sufficiente un prelievo di sangue materno e un tampone buccale del presunto padre per ottenere un risultato affidabile, senza alcun rischio per la gestante o il feto.

Questo tipo di test può essere effettuato già dalla 10ª settimana di gravidanza ed è completamente sicuro. Inoltre, ha rivoluzionato l’approccio alla paternità prenatale, trasformando una procedura delicata e complessa in un percorso più accessibile e rapido.

Come funziona un test di paternità prenatale non invasivo?

Il funzionamento di un test non invasivo si basa sulla straordinaria scoperta che già dalle prime fasi della gravidanza, una piccola quantità di DNA del feto passa nel flusso sanguigno della madre attraverso la placenta. Questo materiale genetico, detto DNA fetale libero circolante (cfDNA), viene isolato tramite un semplice prelievo di sangue materno, che non presenta alcuna controindicazione.

Parallelamente, viene richiesto un campione biologico del presunto padre, solitamente raccolto tramite tampone buccale, una procedura indolore e facilmente eseguibile anche da casa. Una volta ottenuti entrambi i campioni, il laboratorio procede a confrontare i profili genetici attraverso tecniche avanzate di sequenziamento del DNA (NGS) e algoritmi bioinformatici, capaci di rilevare le corrispondenze con un’accuratezza estremamente elevata. Si evidenzia che l’intero processo si svolge in laboratori specializzati e accreditati, con elevati standard di controllo qualità e il referto finale è disponibile entro circa 12-15 giorni lavorativi.

Spesso ci si chiede se questo tipo di test sia affidabile quanto quelli eseguiti dopo la nascita. La risposta è sì: i migliori test in commercio, come vedremo, garantiscono una precisione superiore al 99,9%, fornendo quindi una base solida su cui fondare decisioni personali o relazionali.

Quando e perché fare un test di paternità prenatale?

Non esiste una sola motivazione per cui si sceglie di effettuare un test di paternità durante la gestazione. In alcuni casi, si tratta di dubitare o voler confermare l’identità biologica del padre per motivi personali o relazionali. In altri, la spinta può nascere da necessità legali future o dal desiderio di iniziare il percorso genitoriale con la massima chiarezza possibile.

Dal punto di vista medico, non vi sono condizioni cliniche particolari che “impongono” di fare il test: si tratta sempre di una scelta consapevole. Ciò che conta è farlo nel momento giusto, ovvero a partire dalla 10ª settimana, quando la concentrazione di DNA fetale libero nel sangue materno è sufficiente per ottenere un risultato affidabile.

Molti si chiedono: “Come si fa a sapere chi è il padre senza dover aspettare il parto?”
La risposta è nella genetica moderna: oggi è possibile farlo in modo assolutamente sicuro, senza interferire con la gravidanza.

Quanto è affidabile il test?

Chi sceglie di intraprendere questo percorso cerca, prima di tutto, una certezza solida su cui fondare decisioni importanti. Il test di paternità prenatale non invasivo fornisce una stima della compatibilità tra il profilo genetico del feto e quello del presunto padre.

Se la corrispondenza è significativa, la paternità viene confermata con una percentuale di probabilità superiore al 99,9%. Viceversa, se non vi è alcuna compatibilità genetica, la paternità viene esclusa con la stessa affidabilità.

Tuttavia, è importante chiarire che questo tipo di test ha esclusivamente valore informativo: in Italia, per ottenere validità legale, è necessario affidarsi a un laboratorio autorizzato e seguire una procedura forense con catena di custodia. In tutti gli altri casi, il risultato rimane uno strumento fondamentale per affrontare la gravidanza con maggiore consapevolezza.

Paternitysafe®: la soluzione affidabile, sicura e non invasiva di Eurofins Genoma

Tra le soluzioni più evolute e affidabili oggi disponibili in Italia, spicca Paternitysafe®, il test di paternità prenatale non invasivo prodotto da Eurofins Genoma, una delle aziende di riferimento in Europa nel campo della genetica molecolare.

I vantaggi di Paternitysafe®:

Eurofins Genoma è attiva da oltre 20 anni nella diagnostica molecolare e vanta collaborazioni scientifiche internazionali, rendendo questo test una garanzia sia dal punto di vista tecnico che umano. Ecco i suoi benefici:

  • Nessun rischio per la madre e il feto, a differenza di procedure invasive come l’amniocentesi e la villocentesi;
  • Il prelievo con tampone buccale può essere eseguito in totale autonomia anche a casa e in completa privacy;
  • Affidabilità superiore al 99% grazie al sequenziamento NGS;
  • Eseguibile dalla decima settimana di gestazione;
  • Tempi di referto rapidi: circa 15 giorni lavorativi;
  • Consulenza genetica inclusa per chiarimenti prima e dopo l’esame;
  • Laboratori certificati e accreditati a Roma e Milano.
I vantaggi di Paternitysafe® – il test di paternità prenatale di Eurofins Genoma

Inoltre, l’intero processo è guidato passo dopo passo da un team esperto, che garantisce la massima trasparenza, tutela della privacy e chiarezza nella lettura del risultato.

Come si svolge la procedura

Paternitysafe® può essere richiesto direttamente tramite i laboratori Eurofins Genoma oppure attraverso partner autorizzati. Dopo un primo contatto, il personale qualificato provvede all’invio del kit di prelievo, che contiene tutto l’occorrente per il prelievo dei campioni di DNA:

  • due tamponi buccali per il presunto padre;
  • il kit per il prelievo di sangue materno;
  • le informative necessarie per procedere all’analisi.

Il prelievo con tampone buccale può essere effettuato in totale autonomia anche a casa, mentre il prelievo di sangue materno può essere eseguito da un professionista sanitario di fiducia oppure presso una delle numerose sedi di Eurofins Genoma presenti sul territorio italiano.

Una volta raccolti, i campioni vengono inviati in laboratorio, dove vengono analizzati attraverso tecniche avanzate di sequenziamento del DNA di nuova generazione (NGS). Nello specifico, l’analisi si concentra sui marcatori genetici ereditati dai genitori, che vengono poi confrontati per valutare la compatibilità tra il profilo genetico del feto e quello del presunto padre. Inoltre, con l’acquisto del test Paternitysafe® sono incluse nel prezzo due consulenze, una pre-test e una post-test, con il team di biologi di Eurofins Genoma, per risolvere ogni dubbio e analizzare il caso specifico e i risultati ottenuti.

come si svolge il test Paternitysafe®
Analisi in breve della procedura del test Paternitysafe®

A chi è rivolto il test Paternitysafe®

Il test è indicato per tutte le persone che, durante la gravidanza, sentono l’esigenza di chiarire in modo certo l’identità biologica del padre del nascituro. Si tratta di una scelta che può riguardare coppie, madri single o potenziali padri coinvolti in situazioni relazionali complesse.

La gravidanza, infatti, è un momento delicato, in cui ogni scelta assume un valore profondo, anche sul piano emotivo e relazionale. Pertanto, la scelta di fare un test di paternità prenatale non è mai banale, bensì è una decisione delicata, che richiede rispetto, competenza e strumenti all’altezza della situazione.

Se desideri una soluzione non invasiva, precisa e supportata da un team di esperti, Paternitysafe® di Eurofins Genoma rappresenta oggi una delle opzioni più affidabili disponibili in Italia. Per ricevere ulteriori dettagli o richiedere il test, clicca sul pulsante in basso e inserisci i tuoi dati. Il nostro team ti ricontatterà entro poche ore.

Eurofins Genoma consiglia i seguenti test

Perché scegliere noi

Da oltre 20 anni, Eurofins Genoma è un centro d'eccellenza nel settore della genetica e della biologia molecolare. Siamo un’azienda attiva nella ricerca e vantiamo conoscenze ed esperienza notevoli nel settore.

I nostri laboratori, realizzati all’interno di strutture moderne e high tech, sono caratterizzati da dotazioni strumentali e tecnologiche avanzate, e da standard qualitativi elevati.

Test eseguiti in Italia

3 laboratori dotati delle tecnologie più innovative

Refertazioni
rapide

Test distribuiti
a livello globale

Oltre 20 anni di esperienza
in genetica e biologia molecolare

Oltre 200.000 test genetici all'anno

Consulenza genetica personalizzata

Dipartimento di ricerca con numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali

Se desideri ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento per un test, scrivici compilando i campi qui in basso.

×

servizio clienti: 06.164161500

Eurofins Genoma: test concepimento e gravidanza

Roma

Laboratori e Studi Medici

Sede Legale e Laboratorio di Ricerca e Sviluppo in Genetica Molecolare
Via Castel Giubileo, 11 / 00138

Laboratorio Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Prelievi e Consulenze
Via Castel Giubileo, 62 / 00138

Milano

Laboratorio Genetica Molecolare e Studi Medici

Via Enrico Cialdini, 16 (Affori Centre) 20161

Firenze

Laboratorio e Studi Medici

Via Cavour, 168r 50121